al 19 al 21 giugno l’Università di Ferrara organizza una tre giorni di formazione e di studio sul tema “Il nuovo Codice dei contratti: novità, sfide e opportunità” (Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, c.so Ercole I D’este, 37).
L’iniziativa, dedicata al personale dell’Università di Ferrara ma aperta agli altri atenei* e all’Ordine degli Avvocati di Ferrara, vedrà intervenire un ampio parterre di prestigiose relatrici e relatori provenienti dal mondo accademico, dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), dalla Corte dei Conti, da IGI, dall’Avvocatura Generale dello Stato e dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Si collegherà per un saluto l’Avv. Giuseppe Busia, Presidente di ANAC.
La tre giorni sul nuovo Codice è stata ideata e coordinata dal Direttore generale di Unife Marco Pisano:
“L’organizzazione di queste giornate formative nasce dall’esigenza di reskilling e upskilling del personale dell’Università di Ferrara, sempre più impegnato nella contrattualistica pubblica – commenta Pisano -. Nel particolare momento storico l’Ateneo è chiamato a dare risposte immediate alle sollecitazioni della progettualità del PNRR, dei finanziamenti ministeriali nel settore dell’edilizia universitaria, delle richieste di adeguamento alla normativa antincendio e delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria: assume quindi rilevanza strategica la formazione sulle novità e sulle opportunità del Nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023).
Il nuovo decreto impone un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato” e prescrivendo la “digitalizzazione” del ciclo di vita degli appalti. Per questo, la formazione detiene ancora nel nuovo Codice un ruolo fondamentale, prevedendo l’adozione, da parte delle stazioni appaltanti ed enti concedenti, di un piano di formazione specialistica per il proprio personale, che dovrà riguardare quegli adempimenti e quelle attività che presentano maggiori criticità applicative”.
Il Direttore generale dell’Ateneo conclude: “Nel prossimo futuro, Unife auspica di istituzionalizzare la “tre giorni sugli appalti pubblici” come appuntamento di confronto tra tutti gli attori coinvolti nell’affidamento, esecuzione e controllo di contratti di appalti e di concessioni, coinvolgendo le amministrazioni partecipanti e vigilanti, con il fine di ampliare e rafforzare la cooperazione istituzionale.”