HomeAtenei CentroUniv. di PisaPisa Book Festival 2024

Pisa Book Festival 2024

XXII edizione del festival dell’editoria indipendente

Da giovedì 3 ottobre a domenica 6 ottobre torna il Pisa Book Festival, il salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane, che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri.

Quest’anno il Pisa Book Festival è dedicato al tema del mare, un filo rosso che unirà i grandi classici della letteratura come Conrad e Stevenson ai contemporanei che lo hanno cantato in prosa e in versi, ma anche un omaggio a Pisa e al suo passato di repubblica marinara.

Durante il Pisa Book Festival sarà consegnato il Pisa Book Translation Award 2024.

Vai al programma completo sul sito ufficiale

Gli eventi della Pisa University Press

“Come nasce un egittologo”
Venerdì 4 ottobre, alle ore 17.00, presso il Fortilizio, avrà luogo la conversazione con Marilina Betrò dal titolo “Come nasce un egittologo” organizzata dalla Pisa University Press.

Focus in portoghese

“La literatura està na rua: poesia e prosa e società alla fine della dittatura”
Venerdì 4 ottobre, alle ore 15.00, presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, avrà luogo l’incontro dal titolo “La literatura està na rua: poesia e prosa e società alla fine della dittatura”: una conversazione intorno al volume dal titolo “Riti di passaggio. Cronache di una rivoluzione rimossa. Portogallo e immaginario politico 1974-1975 (Mimesis, 2024). Intervengono Sandro Moiso e Giulia Strippoli. Modera Valeria Tocco (Università di Pisa).

Roberto Francavilla al Pisa Book Translation Awards
Sempre venerdì 4 ottobre, alle ore 18.30, presso l’Hotel Royal Victoria, in occasione dell’edizione 2024 del Pisa Book Translation Awards sarà conferito il premio alla carriera al traduttore dal portoghese Roberto Francavilla. Sarà presente Sua Eccellenza l’Ambasciatore del Portogallo a Roma Bernardo Futscher Pereira.

“La faccia oscura del Brasile”
Sabato 5 ottobre, alle ore 14.00, presso il Fortilizio della Cittadella, avrà luogo l’incontro dal titolo “La faccia oscura del Brasile” durante il quale avrà luogo la Presentazione del volume di Micheliny Verunschk dal titolo “Resta solo il fuoco (66thand2nd, 2024). Roberto Francavilla dialoga con la traduttrice Dea Merlini.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite