Scienze Infermieristiche: partono le lezioni
150 domande a fronte dei 90 posti disponibili per Scienze Infermieristiche al secondo anno di attivazione in Ateneo. Richieste superiori allo scorso anno, “il che conferma la rilevanza della nostra presenza nel panorama regionale. Finalmente possiamo affermarlo: ci siamo anche noi”, commenta la prof.ssa Giuliana Valerio, Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale. I nomi degli studenti vincitori sono stati resi noti dal 10 settembre: “Al momento si sta ancora procedendo con le immatricolazioni che chiuderemo il 4 ottobre”.
Pochi giorni dopo, il 7 ottobre, l’avvio ai corsi curriculari: “Abbiamo già tutto pronto per l’accoglienza dei nostri nuovi allievi: orario definitivo, piani di studio, sistemazione delle aule. Inoltre ci stiamo impegnando per la realizzazione di una giornata di presentazione del Corso, per la quale attendiamo la fine delle immatricolazioni e dove presenzieranno il Magnifico Rettore e tutti gli interlocutori del territorio con cui siamo in contatto, per spiegare dettagliatamente ciò che si andrà ad affrontare. Si tratta di un’occasione importante per poter interfacciare pragmaticamente le matricole con la loro futura professione”.
Una professione che registra un interesse sempre più cospicuo tra i giovani. “In molti casi la ricaduta su questo percorso di studi risente molto di una tradizione familiare trainante – spiega la docente – Gli studenti, su esempio dei genitori, prediligono questo cammino, chiaramente è poi l’impatto con la realtà ospedaliera che li mette alla prova e che permette loro di comprendere se la scelta è davvero quella giusta. Al di là dell’interesse scientifico, non bisogna sottovalutare che occorre una puntuale attenzione alla cura del paziente, essenziale per comprendere i bisogni di salute di una persona. Ecco, questo non credo che si possa imparare ma è ciò che fa la differenza”.
Non mancano le novità. Oltre ad una piccola modifica sul piano della didattica con “l’aggiunta di un ulteriore esame opzionale tra quelli a scelta”, si allarga la rosa delle convenzioni nell’ambito dei tirocini curriculari. “Abbiamo siglato nuovi accordi per cui si affiancano all’Asl Napoli 1 centro anche l’Azienda Ospedale dei Colli e il centro medico dell’MSC Crociere. Quest’ultima caratterizza il nostro percorso di formazione per l’infermiere di bordo, molto richiesto dagli studenti”. Per ottimizzare l’offerta formativa, anche un “laboratorio didattico per il quale abbiamo già acquistato un manichino. I ragazzi lo potranno utilizzare per le pratiche di simulazione. Stiamo migliorando una serie di strumenti che consentono di esercitare al meglio le procedure infermieristiche in un ambiente protetto in quanto simulato. Questo investimento testimonia il grande sostegno dell’Ateneo nei confronti del nostro Corso di studi, pur essendo così giovane”.
Tuttavia, per cambiamenti più sostanziali, “bisognerà aspettare il termine del triennio, quando sarà possibile effettuare i primi bilanci. Al momento, il nostro compito è monitorare tutte le variabili e, soprattutto, intraprendere un dialogo costante con gli studenti i quali prendono parte attivamente nei processi di costruzione della struttura didattica. Ecco perché ci rendiamo disponibili in ogni momento per assolvere alle loro richieste”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli