HomeAtenei NordUniv. Politecnico di TorinoNasce il Centro di Competenza per l’Innovazione Sociale in Italia

Nasce il Centro di Competenza per l’Innovazione Sociale in Italia

Promuovere il dialogo tra politiche pubbliche e pratiche sociali innovative: è questo l’obiettivo del nuovo Centro di Competenza nazionale per l’Innovazione Sociale SEED, presentato ieri nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, a Roma. Un’iniziativa che mira a supportare amministrazioni pubbliche, imprese e società civile nell’affrontare sfide sociali complesse attraverso approcci innovativi, inserendosi nel quadro delle azioni della Commissione UE sostenute dai programmi EaSI e Fondo Sociale Europeo Plus (ESF+).

Il Politecnico è tra i partner coinvolti nel progetto, insieme al Politecnico di Milano, l’Università di BolognaEuricse e la Fondazione Giacomo Brodolini. Una rete collaborativa, quella istituita tra l’Ateneo e gli altri prestigiosi poli universitari e di ricerca nel Paese, costruita per facilitare lo scambio di competenze tra attori pubblici e privati, promuovendo un ecosistema inclusivo e innovativo.

All’evento di lancio del Centro hanno preso parte illustri relatori: Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Fabrizio Barbiero, Coordinatore del progetto europeo Seed2scale del Comune di Torino, Francesca Rizzo, Presidente di SEED scarl, Gianluca Salvatori, Vicepresidente di SEED e segretario generale di Euricse, Chiara Gribaudo, Vice Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, e Patrizia Saroglia, Direttrice di SEED.

Le caratteristiche del Centro SEED

Tre sono gli obiettivi principali del Centro SEED: diffondere la conoscenza e le competenze tecniche sull’innovazione sociale tra attori pubblici e privati, essere un punto di riferimento per il disegno di politiche pubbliche, collaborando con le amministrazioni centrali, regionali e locali nella creazione di servizi e soluzioni innovative secondo i principi dell’amministrazione condivisa, e creare un ponte tra l’Italia e gli altri centri di competenza europei per lo scambio di esperienze e pratiche innovative.

Il Centro offrirà diversi servizi per promuovere l’innovazione sociale, come definizione di strategie e piani d’azione, consulenza e formazione per enti pubblici, Terzo settore e imprese, supporto per accedere ai finanziamenti europei. Inoltre, promuoverà il coinvolgimento e la cooperazione tra stakeholder per la costruzione di partenariati pubblico-privati, favorirà i processi di co-progettazione, promuoverà la realizzazione e diffusione di studi sull’innovazione sociale.

Il Centro SEED avrà sede legale a Milano, presso il Politecnico di Milano (via Durando 10) e sede operativa Torino, presso Open Incet (piazza Teresa Noce 17).

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite