HomeAtenei NordUniv. Iuav di VeneziaUniversità Iuav e Comune di Pieve di Cadore insieme per valorizzare il...

Università Iuav e Comune di Pieve di Cadore insieme per valorizzare il patrimonio pubblico

È stato firmato nella mattina di martedì 17 dicembre 2024 nella sede dei Tolentini un protocollo tra l’Università Iuav di Venezia e il Comune di Pieve di Cadore. 
Erano presenti il rettore Benno Albrecht, la sindaca di Pieve di Cadore Sindi Manushi (prima cittadina italiana di origine albanese ad essere eletta sindaca), le consigliere Daniela Tabacchi e Margherita Valcanover e i docenti Iuav Viviana Ferrario e Mauro Marzo.

Il Comune di Pieve di Cadore, città d’arte e importante centro cadorino tra la valle del Boite e quella del Piave, si è rivolto all’Università Iuav di Venezia per promuovere azioni di valorizzazione e cura del proprio patrimonio paesaggistico, artistico e culturale, dando seguito a precedenti iniziative condivise, grazie anche alle specifiche competenze dell’unità di ricerca “CultLand Paesaggi Culturali / Cultural Landscapes” attiva nell’Ateneo.

Tema cardine dell’accordo di collaborazione è immaginare il futuro di un patrimonio di edifici – di proprietà del Comune di Pieve di Cadore – che, perse le funzioni iniziali, necessitano oggi di nuove ipotesi per essere riconvertiti a scopi abitativi, in particolare nell’ambito della nuova residenzialità dei servizi di prossimità.

Sull’insieme di tali temi che legano patrimonio storico e recente e rigenerazione urbana e sociale, il Comune intende acquisire, sviluppare e applicare metodologie di ricerca nel campo della progettazione architettonica, urbana e territoriale, partendo dall’edificio per arrivare al paesaggio,

L’obiettivo ultimo è valorizzare i luoghi in rapporto alla vita degli abitanti, intendendo lo spazio urbano come patrimonio pubblico, e gli edifici in disuso come un bene comune per cui inventare nuovi modi di abitare e invitare nuovi abitanti.

L’Unità di Ricerca “CultLand Paesaggi Culturali/Cultural Landscapes” coordinata da Viviana Ferrario e Mauro Marzo – docenti Iuav, rispettivamente di Geografia del paesaggio e di Progettazione architettonica e urbana – è un qualificato polo di ricerca nel settore del paesaggio, inteso quale elemento decisivo per il benessere delle popolazioni e la qualità del territorio, quale importante motore di sviluppo sociale ed economico e quale ambito di indagine scientifica e di azione progettuale a diverse scale, con il contributo di diverse discipline, in stretta relazione alla vita delle popolazioni insediate – anche con riguardo alla rete di relazioni con numerosi organismi specializzati italiani e internazionali, con i quali Iuav intrattiene rapporti di collaborazione nel campo della ricerca e della didattica

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite