HomeAtenei SudUniv. del MoliseUniversità del Molise, accordo con l'Università della Bolivia

Università del Molise, accordo con l’Università della Bolivia

Oggi la firma al Rettorato

Cooperazione accademica quinquennale tra l’Università degli Studi del Molise e l’Universidad Mayor, Real y Pontificia de San Francisco Xavier de Chuquisaca (USFX), la più antica e tra le più prestigiose università pubbliche della Bolivia con sede nella capitale Sucre. Nella mattinata di oggi, martedì 6 maggio, a Campobasso, negli uffici del Rettorato, la firma dell’accordo.

A siglare l’intesa, il Rettore eletto di UniMol, prof. Giuseppe Peter Vanoli e il Rettore dell’USFX, prof. Walter Arízaga Cervantes, accompagnato per l’occasione dal Direttore del Centro per gli studi post-laurea in Ingegneria (CEPI), prof. Juan Carlos Rojas Vidovic.

L’intesa con l’Ateneo boliviano prevede l’avvio di inziative congiunte di formazione e ricerca, lo scambio di docenti, ricercatori, studentesse e studenti, e la promozione di programmi accademici condivisi, workshop internazionali e percorsi didattici di apprendimento permanente e di educazione continua. L’accordo mira inoltre a rafforzare la cooperazione scientifica in aree di interesse comune, in linea con le rispettive strategie di internazionalizzazione.

Fondata nel 1624, USFX è un’istituzione emblematica nel panorama accademico latinoamericano, nota per il suo impegno nella ricerca scientifica, nella responsabilità sociale e nell’interazione con il territorio. Con 16 facoltà e una vasta offerta formativa, ospita studenti provenienti da diversi Paesi dell’America Latina e mantiene attive collaborazioni con università europee e americane. L’università conserva anche un importante patrimonio culturale attraverso musei e centri di ricerca dedicati alla storia e alle tradizioni boliviane.

Con questa nuova collaborazione, l’Università del Molise rafforza la rete internazionale e conferma l’impegno nella valorizzazione della dimensione globale della formazione e della ricerca, aprendo nuove opportunità di crescita per la comunità accademica.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite