Per studentesse e studenti delle scuole superiori
Cloud computing, big data e cyber security: la digitalizzazione globale investe l’Italia e il cambiamento in atto richiede sempre più nuovi profili con adeguate competenze tecnologiche, quelle che mira a offrire l’Ada Summer Camp dell’Università degli Studi del Molise.
Dopo il successo delle due edizioni precedenti, arriva la terza: si svolgerà dal 16 al 19 luglio prossimi nella sede di Termoli del Dipartimento di Bioscienze e Territorio.
L’Ada Summer Camp 2024 risponde proprio alle difficoltà registrate nel reperire figure in grado di garantire e supportare il processo di cambiamento digitale che il Paese sta affrontando: secondo una recente indagine dell’Osservatorio delle competenze digitali, condotto dalle maggiori associazioni ICT in Italia, la domanda di professioni ICT è in continua crescita dal 2018 a oggi e le previsioni per il prossimo triennio sono ulteriormente ottimistiche. Dalle statistiche, però, emerge chiaramente che i percorsi di studio e le specializzazioni nel settore informatico sono intrapresi in larga maggioranza da uomini.
Obiettivo allora dell’Ada Summer Camp 2024, che prende il nome da Ada Lovelace, la prima programmatrice al mondo, è fornire a studentesse e studenti di IV e V superiore un assaggio delle principali competenze digitali richieste oggi dal mercato, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale. Il summer camp è completamente gratuito e rientra nel Piano Lauree Scientifiche del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Le iscrizioni terminano il 5 luglio e i posti sono limitati a 24. Per maggiori informazioni visita il sito dedicato all’evento: https://dibt.unimol.it/ada-summer-camp2024/.