HomeAtenei SudUniv. Federico IIScuola Politecnica e delle Scienze di Base. Intervista al Presidente Prota: “Chi...

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Intervista al Presidente Prota: “Chi sceglie di studiare qui entra in una Scuola con una qualità dimostrata”

I Dipartimenti della Scuola

– Architettura;
– Biologia;
– Fisica;
– Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale;
– Ingegneria Civile, Edile e Ambientale;
– Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione;
– Ingegneria Industriale;
– Matematica e Applicazioni;
– Scienze Chimiche;
– Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse;
– Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura.

“Lo studente al centro” è il motto della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università Federico II, presieduta dal prof. Andrea Prota, docente Ordinario di Tecnica delle Costruzioni. Trentamila studenti, per più di 70 Corsi, suddivisi negli 11 Dipartimenti e 3 Collegi: Architettura, Ingegneria e Scienze. La Scuola, infatti, continua a investire in servizi, infrastrutture e iniziative concrete per mettere gli studenti al centro della vita universitaria.

Tra gli ultimi esempi, la recente inaugurazione di nuovi spazi come il punto ristoro, Ciberia Universitaria, “nell’aulario A dell’edificio 2 di Monte Sant’Angelo, che da anni era chiuso. Si tratta di spazi pensati per consentire agli studenti di socializzare, rilassarsi, consumare una merenda: piccoli ma essenziali interventi che li fanno sentire accolti – racconta il Presidente – È un esempio dello sforzo che ho messo in campo da quando sono alla guida della Scuola. Continueremo su questa strada, vogliamo creare ambienti più confortevoli, accessibili e attrezzati: gli studenti sono al centro della nostra attenzione”. Nel frattempo, infatti, prosegue anche il piano di ammodernamento delle aule, con un importante investimento in infrastrutture tecnologiche.

È stata infatti completata la prima fase della progettazione per la riqualificazione di spazi nei plessi di Monte Sant’Angelo, Agnano, Piazzale Tecchio e via Claudio. “Abbiamo completato la parte progettuale per l’elettrificazione e l’ammodernamento delle aule non ancora dotate di impianti adeguati. I lavori si svolgeranno per lotti, da gennaio, per evitare interruzioni alle attività didattiche”, spiega il prof. Prota. Il nuovo edificio a San Giovanni, che ospiterà Corsi di Biologia e Ingegneria, è stato pensato “fin dall’inizio con aule studio elettrificate, per renderle davvero fruibili agli studenti, che oggi studiano su PC, tablet e smartphone”.

Inoltre, a differenza degli altri edifici di San Giovanni, ci sarà un’aula studio per piano. E ancora, rispondendo alle richieste degli studenti, l’Ateneo ha disposto l’apertura serale delle biblioteche e la sperimentazione di aule studio aperte anche il sabato pomeriggio. “L’apertura sperimentale a Piazzale Tecchio sta funzionando molto bene: è una risposta concreta, soprattutto per gli studenti fuori sede, che possono sfruttare il wifi e il condizionamento”.

La Scuola sta lavorando anche sul fronte dei test TOLC: “Dai dati nazionali emerge che il valore medio del TOLC è sceso. Al Sud i risultati sono mediamente più bassi e inoltre molti ragazzi scelgono il percorso universitario solo tra fine luglio e settembre e hanno meno tempo per prepararsi”, spiega il Presidente. Per questo, a partire da settembre, verranno attivate iniziative gratuite di precorsi e rafforzamento delle competenze di base in Matematica e Fisica, a cura della Scuola. “Vogliamo offrire un supporto concreto, per chi deve ancora sostenere il TOLC o non lo ha superato, e anche per chi ha bisogno di rafforzare le competenze di base. L’obiettivo è iniziare bene e ridurre il rischio di abbandono”.

Questi corsi avranno una funzione orientativa e preparatoria, con test e attività formative mirate. “Spesso si arriva al primo anno impreparati e non si riescono a superare gli esami del primo semestre. Vogliamo cambiare questa tendenza e supportare i ragazzi sin dall’inizio”, afferma il prof. Prota.

La Scuola Politecnica della Federico II si conferma un polo di riferimento per le discipline STEM, con 12 Dipartimenti riconosciuti di Eccellenza, un forte legame con il tessuto produttivo e importanti risultati in termini di placement. “Chi sceglie di studiare qui entra in una Scuola con una qualità dimostrata. Investiamo molto per mettere gli studenti a loro agio, permettere loro di coronare il sogno di formarsi in ambito scientifico e tecnico, e prepararli concretamente al mondo del lavoro”, conclude il prof. Prota.
Eleonora Mele

Tutti gli articoli della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base:

• Cinque Dipartimenti e tanti Corsi di Laurea al Collegio di Scienze. “Il primo anno prevede ovunque la presenza delle materie di base”

• Il Collegio di Ingegneria: cinque Dipartimenti e una vastissima offerta di percorsi formativi

• “Gli studi di architettura, di urbanistica e di design aprono la mente, perché tengono insieme discipline umanistiche e scientifiche”

Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite