Avvicinarsi al mondo della scienza in modo accessibile, innovativo e coinvolgente. È l’obiettivo di Co.Scienza, il primo festival scientifico organizzato da studentesse e studenti dell’Università di Trento che è giunto alla sua settima edizione.
Il pubblico potrà partecipare a workshop interattivi, tour guidati, cineforum, spettacoli teatrali e concerti dal vivo. Un’occasione per incontrare personaggi autorevoli ed esperti nei diversi campi della scienza e della ricerca.
Tra chi interverrà quest’anno, solo per fare alcuni nomi, ci saranno: Eleonora Scarcello, ricercatrice in neurotossicologia al Leibniz Research Institute di Düsseldorf, autrice del libro “Molecole Assassine” (22 marzo); Federico Benuzzi, fisico e divulgatore noto come “il giocoliere della scienza” (24 marzo); Luca Romano, alias “L’Avvocato dell’Atomo”, specializzato in energia nucleare (28 marzo); Maria Bosco, matematica e collaboratrice di Geopop, piattaforma dedicata alla diffusione di contenuti scientifici e culturali (30 marzo).
In calendario anche “Una Notte al Muse” (29 marzo), evento che offrirà al pubblico l’opportunità di vivere il Museo delle Scienze di Trento in modo inedito.
Tutti gli eventi son gratuiti, tranne quello al Muse.
Dal 21 al 30 marzo in diversi luoghi della città di Trento: Conservatorio Bonporti, Bookique, HarpoLab, Teatro Cuminetti, Teatro San Marco e Sanbàpolis.
Maggiori informazioni: programma
Torna il Festival Co.Scienza
ARTICOLI CORRELATI