HomeAtenei NordUniv di ParmaAbitare e convivere in un mondo radicalmente plurale. Pensieri e prassi postumane

Abitare e convivere in un mondo radicalmente plurale. Pensieri e prassi postumane

Presso Lostello della Cittadella un appuntamento interdisciplinare di filosofi, sociologi, zooantropologi per riflettere su come prospettive anti-antropocentriche, anti-speciste e anti-dualiste possano informare l’abitare e il convivere in un mondo variegato e complesso come quello attuale

L’evento, curato da Orsola Rignani e Marco Deriu, docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, rientra nelle attività promosse dal Laboratorio Interdisciplinare Environmental and Social Humanities Lab del DUSIC stesso.  

Il seminario riunirà filosofi, sociologi, zooantropologi per approfondire le tematiche legate alle urgenze, imposte dal cambiamento climatico e dall’estinzione di massa, di un cambio di passo, sul piano teorico e pratico, nei rapporti tra l’umano e il non umano. L’incontro si aprirà alle 16.00 con i saluti iniziali e l’intervento di Orsola Rignani, filosofa, docente di Approcci all’Umanesimo Contemporaneo presso il Dusic dell’Università di Parma, su Il Nuovo Regime Climatico tra Latour e Serres: il Teatro delle negoziazioni e l’eutopia del Parco. Sarà poi la volta di Felice Cimatti, docente di Semiotica e Teoria dei Linguaggi presso l’Università della Calabria, che terrà una relazione su Che vuol dire, davvero, coabitare con le altre specie? Il caso degli orsi in Trentino.
A seguire, il contributo di Roberto Marchesini, filosofo, zooantropologo, Fondatore e Direttore della Scuola di Interazione Umano-Animale di Bologna, che tratterà di Convivere, condividere e ibridarsi. Interverrà poi Angela Balzano, filosofa, docente di Studi di Genere presso l’Università di Torino, che parlerà di Abitare (com)pensando. La vita oltre i confini di genere, specie e nazione. Chiuderà il seminario Marco Deriu, sociologo, presidente del CdLM in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale, Università di Parma, che tratterà di Cosmopoliteia. Ripensare la democrazia in un’epoca di estinzioni di massa.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite