In prossimità della Giornata internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre), il CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università di Macerata e l’Università del Salento, promuove due iniziative di studio nell’ambito della VI Edizione delle Giornate di studio sul razzismo, quest’anno dedicata al tema delle identità/meticciati. Si discuterà di discriminazioni invisibili ed emarginazione sociale, nel tentativo di individuare possibili buone prassi per contrastare le forme di violazione dei diritti umani e fondamentali.
Il primo incontro, che si terrà venerdì 6 dicembre 2024 (ore 9:30), presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano 3), vedrà la partecipazione del Prof. Fabio Ciraci (Univ. del Salento) e della Prof.ssa Paola Persano (Univ. di Macerata) che, insieme al Prof. Thomas Casadei (Direttore del CRID – Unimore), introdurranno i lavori illustrando le ragioni e le finalità del coordinamento nazionale delle Giornate di studio contro il razzismo.
I lavori prevedono le relazioni dello stesso Prof. Ciraci su razzismo e memoria e del Prof. Patrick Leech (Univ. di Bologna), che si concentrerà su identità e cittadinanza nel contesto britannico.
“Questo confronto a più voci – afferma il Prof. Casadei – costituisce un momento importante per gli studenti e le studentesse e per tutta la cittadinanza. Il confronto consentirà di sviluppare un dialogo su tematiche urgenti, che verranno affrontate attraverso sguardi diversi, provenienti da approcci metodologici differenti che, entro la prospettiva della terza missione dell’Università, possono incontrarsi per consolidare la lotta ad un fenomeno purtroppo ancora assai radicato nelle nostre società come il razzismo”.
Il secondo appuntamento è previsto per il pomeriggio (ore 15:00), e prenderà le mosse dal Report di monitoraggio a cura del CRID – Unimore sul Progetto Il mondo che vivremo: giovani e “comunità educante” promosso da Arci Modena e da una serie di altri enti partner, fra i quali figura il CRID.
La Dott.ssa Silvia Menabue (Fondazione di Modena), il Dott. Gerardo Bisaccia (Vicepresidente Arci Modena), la Prof.ssa Lina Caraceni (Univ. di Macerata), il Dott. Gianluca Gasparini (Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro – CRID Unimore), la Dott.ssa Eleonora Venuti (Arci Modena) e il Prof. Mario Menziani (Ass. Città e Scuola) discuteranno di educazione, quale elemento da promuovere per lo sviluppo del protagonismo giovanile e della cittadinanza attiva, a partire dalle scuole, per contrastare l’insorgenza dell’emarginazione sociale e la recrudescenza dell’intolleranza.
Per ulteriori informazioni: segreteria.crid@unimore.it