HomeAtenei SudUniv. VanvitelliI numeri dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. 24.500 studenti, “il 36% è...

I numeri dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. 24.500 studenti, “il 36% è iscritto nell’area sanitaria”, 99 i Corsi di Laurea

I Dipartimenti che afferiscono all’Ateneo

– Architettura e Disegno Industriale
– Ingegneria
– Matematica e Fisica
– Psicologia
– Scienze Politiche
– Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche
– Economia
– Giurisprudenza
– Lettere e Beni Culturali
– Scuola di Medicina e Chirurgia

Era il 1991 quando nasceva l’allora Seconda Università di Napoli, oggi conosciuta come l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Un Ateneo che, seppur giovane, ha vissuto uno spartiacque importante. Già perché se il primo nome portava con sé ancora una subalternità tacita rispetto all’istituzione dalla quale è nato, il secondo racconta di un’identità peculiare e di un’autonomia che ne ha fatto nei decenni un polo di riferimento, imperniato su un’offerta formativa solida, innovativa e su un numero di iscritti che ha sfondato il muro dei 24.500. Dal 2020, il Rettore è Gianfranco Nicoletti.

La Vanvitelli ha il suo zoccolo duro a Napoli nella Scuola di Medicina e nei suoi sette Dipartimenti. A questi si aggiungono i Dipartimenti di Matematica e Fisica, Psicologia, Scienze Politiche e Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, tutti collocati a Caserta; Ingegneria e Architettura e Disegno industriale, con sede ad Aversa; Giurisprudenza, Lettere e Beni Culturali a Santa Maria Capua Vetere e, infine, Economia, a Capua.

“Complessivamente – esordisce il prof. Vincenzo Nigro, delegato di Ateneo alla didattica – considerando le nuove direttive dell’Anvur e del Cun, per cui va contata ogni sede, i Corsi offerti sono 99, un numero importante perché, superati i 100, l’ateneo approda in una fascia differente. Aggiungo che il 36% degli studenti è iscritto nell’area sanitaria, segno del fatto che abbiamo un’offerta formativa fortissima su quel fronte, la Scuola di Medicina è alla pari della Federico II e di altre grandi università italiane.

Si può dire che la Vanvitelli è un mega Ateneo sanitario e di medie dimensioni per tutti gli altri ambiti”. Poi il docente snocciola diverse novità interessanti previste per il prossimo anno accademico: “Ad Architettura, che conta sette Corsi, Design e Comunicazione e Design per la Moda, due eccellenze nazionali, non avranno più il numero chiuso.

È un’operazione rischiosa, ma vuole essere un segnale di grande apertura”. Spostandosi su Ingegneria, spicca l’istituzione della Magistrale in Biomedica, alla luce “del grande successo riscontrato dalla Triennale”. Grandi cambiamenti anche a Psicologia, dove c’è un generale aumento di posti per i percorsi a numero chiuso. Il più rilevante si registra per Scienze e tecniche psicologiche: “passiamo da 250 a 300 posti”.

Il semestre filtro introdotto a Medicina impone anche un probabile +20% di iscritti alle Triennali del Distabif, che rientrano nei cosiddetti Corsi affini. E a proposito di camici bianchi, l’attenzione al momento è su Pineta Grande, dove a settembre partirà Medicina e Chirurgia (120 posti). Si tratta di un Corso interateneo con la Parthenope, che “porterà l’expertise in ambito gestionale, economico e giuridico, come pure a Caserta e Napoli”.

E si inizia in spazi già del tutto predisposti: “ci sono già le aule per tutte le coorti di studenti, non solo per il primo anno; e poi la mensa, il parcheggio, la residenze. La collaborazione con la struttura è a tal punto ottima che il prossimo anno potremmo portare anche alcune Professioni sanitarie”.

Al contrario, i docenti, in numero, restano sempre gli stessi: “ci vorrebbe un supporto per gli Atenei”. Nigro ammette qualche rallentamento sul fronte Caivano: “Ci siamo mantenuti su numeri contenuti per Infermieristica, la sede presenta ancora delle difficoltà, a mio parere bisogna fare ancora delle implementazioni. L’attenzione va mantenuta alta perché la scommessa è importante, ma siamo fiduciosi”.

Confermata la Magistrale e ciclo unico con didattica online a Giurisprudenza, “va incontro alle esigenze di chi non riesce ad esserci in presenza e con la differenza che il nostro Ateneo non è virtuale”; così come Data Analytics a Matematica, “scelta soprattutto dagli studenti stranieri”. Buono il bilancio sul primo anno di Scienze della Formazione primaria a Lettere: “è andato molto bene, siamo davvero soddisfatti”.

Infine, il prof. Nigro sottolinea: “la laurea deve essere corrispondente a un livello di preparazione valido”, in riferimento alla crescente concorrenza delle telematiche. E chiude: “credo che i docenti qualificati abbiano più piacere di insegnare in un’università come la nostra, che offre ancora la presenza dal vivo, il ricevimento. E anche lo studente, se isolato davanti al pc, perderebbe questo pezzo di interazione che nella vita può rivelarsi decisivo anche in termini di opportunità future”.
Claudio Tranchino

Tutti gli articoli dell’Università Vanvitelli:

• La parola al delegato di Ateneo all’orientamento. Un Ateneo di medie dimensioni dove “gli studenti si sentono immediatamente accolti”

• Intervista al prof. Ludovico Docimo, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia. Quello del medico “è un lavoro meraviglioso. Il fascino della sala operatoria, della ricerca. Chi lo sceglie deve farlo con animo nobile”

• Dipartimento di Ingegneria. Intervista al Direttore Mandolini “L’ingegneria contribuisce prima a far sognare all’umanità cose nuove, poi le realizza”

• Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche. Intervista alla Direttrice Chambery. “Qui si impara facendo, si costruiscono relazioni e si guarda avanti”

• Dipartimento di Matematica e Fisica. Intervista al Direttore Russo. Dai Corsi di scienza di base a “quelli più in armonia con i tempi e le nuove tecnologie”, l’offerta formativa è ampia

• Dipartimento di Lettere e Beni Culturali. Intervista al Direttore prof. Sodano. “Preparatevi ad entrare in un mondo in cui lezioni curriculari, seminari, convegni e workshop si susseguono senza sosta”

• Dipartimento di Giurisprudenza. Intervista al Direttore Picaro. Gli studenti sono “al centro delle nostre attenzioni”

• Dipartimento di Psicologia. Intervista alla Direttrice D’Olimpio. A Psicologia con “motivazione autentica, curiosità, passione e il desiderio di capire l’essere umano”

 Dipartimento di Scienze Politiche. Intervista al Direttore d’Ippolito. A Scienze Politiche percorsi formativi in grado di inserire subito nel mondo del lavoro

• Intervista alla Direttrice del Dipartimento, prof.ssa Ciocia. Contenuti innovativi e contatti con il territorio ad Economia

• Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale. “In tutti i Corsi di Laurea ci si pone l’obiettivo di formare la figura di progettista”

Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite