HomeAtenei SudUniv. di PalermoProgetto "Università Diffusa" IV edizione 2025 - Percorsi formativi aperti alla cittadinanza

Progetto “Università Diffusa” IV edizione 2025 – Percorsi formativi aperti alla cittadinanza

L’Università degli Studi di Palermo, con la IV edizione del progetto “Università Diffusa”, rinnova il proprio impegno nel rafforzare il legame con il territorio, offrendo 15 percorsi tematici, svolti con un linguaggio divulgativo e con modalità partecipativa e in “ascolto”, per rafforzare il senso di comunità aperta e di cittadinanza attiva. Le attività educative, culturali e civiche sono rivolte a studenti, studentesse e cittadini di tutte le età.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delineato dal Piano Strategico di Ateneo 2024-2027 e dal PIAO 2025-2027, in coerenza con gli obiettivi di Terza Missione e impatto sociale dell’Ateneo.

Il progetto risponde agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, in particolare agli SDG 4, 8, 9, 10 e 11, e si allinea al nuovo modello AVA3 di accreditamento, valorizzando la progettazione di percorsi culturali ad alto impatto sociale.

Il progetto di Public Engagement dell’Ateneo è coordinato dal prof. Andrea Cozzo, Delegato per le attività formative sul territorio, in raccordo con la prof.ssa Luisa Amenta, Prorettrice allo studio e all’innovazione dei processi di apprendimento, con il prof. Marcantonio Ruisi, delegato ai rapporti con le istituzioni culturali e delle attività di Public Engagement e d’intesa con l’avv. Simona Viola, Dirigente dell’Area Terza Missione, la dott.ssa Patrizia Marcella Scalisi, Responsabile del Settore Politiche Strategiche per la Terza Missione, la prof.ssa Patrizia Proia, il prof. Franco Giorgianni e i docenti UniPa afferenti a vari Dipartimenti, con il supporto di un Gruppo di Lavoro (GdL) trasversale (strategieterzamissione@unipa.it).

L’Ateneo ha intensificato il dialogo interattivo con i portatori di interesse, investendo con il Programma Università Diffusa. La quarta edizione è stata co-progettata con gli attori del territorio, attraverso un processo articolato in tre fasi:

  1. Call to action per la raccolta dei fabbisogni educativi espressi dai territori, con il coinvolgimento di scuole, associazioni e realtà locali.
  2. Tavoli di co-progettazione tra docenti UniPa e partner territoriali, finalizzati alla definizione condivisa dei percorsi formativi, in risposta ai bisogni emersi.
  3. Avviso interno di disponibilità rivolto ai docenti strutturati dell’Ateneo, pubblicato sull’Albo Ufficiale con D.R. prot. 105093/2025 Rep. n. 7149/2025 del 26/06/2025, per raccogliere proposte coerenti con gli obiettivi del progetto.

I corsi hanno una durata complessiva di 25 ore, suddivise in 20 ore di attività in aula e 5 ore di studio personale. Al termine del percorso è prevista una prova finale: per accedervi è necessario aver frequentato almeno 15 ore di attività in aula.

A conclusione del percorso e, previo superamento della prova finale, verranno rilasciati:

  • un attestato di partecipazione;
  • Crediti Formativi Universitari (1 CFU) per studenti e studentesse che, successivamente, intendano iscriversi a un Corso di Studi dell’Università degli Studi di Palermo compatibile con i contenuti del percorso seguito.

I percorsi verranno avviati nel mese di ottobre e si concluderanno entro il 19 dicembre 2025. Ogni singolo percorso verrà erogato nel giorno e nella fascia oraria indicata.

La partecipazione ai percorsi formativi dell’Università Diffusa è gratuita e aperta a tutti, senza requisiti specifici.

Consulta i percorsi qui.
Per partecipare è necessario compilare il modulo online corrispondente:

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite