Un gruppo di sei studentesse del corso di Laurea magistrale in Architettura – coordinato dal professor Gianmarco Chiri e dall’architetta Elena Paccagnella, dottoranda dell’Università di Palermo – ha vinto la XXIII edizione del concorso universitario internazionale “Piranesi Prix de Rome in architettura per l’archeologia”, organizzato dall‘Accademia Adrianea
La premiazione è avvenuta nell’atrio delle grandi terme della Villa Adriana (Tivoli) alla presenza di 200 studentesse e studenti provenienti da 27 diversi paesi.
Il gruppo del corso di Laurea magistrale in Architettura dell’Università di Cagliari – composto da Maria Cuccu, Monica Bertoletti, Gaia Moro, Carolina Platino, Erica Pagliei e Sara Piddiu – ha proposto una sistemazione della buffer zone del sito Unesco attraverso il disegno del nuovo “Parco di Antinoo-Osiris” e del padiglione espositivo-termale dedicato anch’esso alla figura del fanciullo prediletto da Adriano.
Spiega il professor Gianmarco Chiri:
Il progetto, che gioca in profondità con i rimandi archetipi, simbolici e poetici tra i luoghi e la storia, i miti e i riti degli uomini interpretati dall’arte e dalle architetture, ha largamente convinto la prestigiosa giuria internazionale del premio.
Le vincitrici del concorso hanno inoltre conquistato di diritto la possibilità di partecipare al Master internazionale in Museografia Archeologica dell’Accademia Adrianea.