HomeAtenei SudUniv. di Bari Aldo MoroWelcome Day EduNext 2025-2026

Welcome Day EduNext 2025-2026

Welcome Day EduNext 2025-2026: l’Università di Bari protagonista della nuova frontiera della formazione digitale.

Martedì 30 settembre 2025, in diretta streaming da tutte le sedi coinvolte, si è tenuto il Welcome Day EduNext 2025-2026, evento che segna l’avvio ufficiale di EduNext – Italian Universities Digital Education Hub, una delle più ambiziose innovazioni del panorama accademico italiano.

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, insieme a una rete nazionale di oltre trenta Atenei e cinque istituzioni AFAM, partecipa da protagonista a questo progetto che intende trasformare il modo di fare università: più digitale, inclusivo e orientato alle competenze, capace di abbattere distanze e moltiplicare le opportunità di apprendimento.

Con EduNext, UniBa lancia il Corso di Laurea in Scienze giuridiche per l’immigrazione e l’interculturalità nelle Pubbliche Amministrazioni, un percorso formativo innovativo e attuale, che risponde alle nuove esigenze del mondo del lavoro e delle istituzioni. A questo si affiancano master interamente in modalità e-learning, progettati per coniugare qualità della formazione e accessibilità, rivolti a chi desidera potenziare le proprie competenze professionali.

EduNext non è solo una piattaforma online, ma un vero ecosistema universitario pubblico digitale, che integra didattica modulare, tutoraggio costante, Open Badge riconosciuti a livello europeo e percorsi flessibili. L’obiettivo è chiaro: rendere l’università più accessibile, inclusiva e concreta, in linea con le esigenze di studenti, lavoratori e imprese.

Nel corso dell’incontro è stato presentato il corso di laurea in Scienze giuridiche per l’immigrazione e l’interculturalità nelle Pubbliche
Amministrazioni il prof. Paolo Pardolesi, Direttore del Dipartimento Jonico, ha presentato il nuovo Corso di Laurea triennale in Scienze giuridiche per l’immigrazione e l’interculturalità nelle Pubbliche Amministrazioni, evidenziando come l’approccio EduNext e il modello ECOBI possano valorizzarlo, soprattutto a beneficio degli studenti-lavoratori della
Pubblica Amministrazione che spesso non hanno la possibilità di frequentare in presenza.

Il coordinatore del Corso di Studi, prof. Stefano Vinci,  ha aggiunto che si tratta di un percorso multidisciplinare, che unisce competenze linguistiche, giuridiche e umanistiche per formare figure professionali oggi molto richieste. In particolare, il corso prepara al ruolo di mediatore interculturale, figura centrale per la Pubblica Amministrazione, e consentirà ai laureati di accedere all’albo dei mediatori interculturali appena attivato in Puglia.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite