CAMPAGNA IMMATRICOLAZIONI 2025:
parte il viaggio universitario tra formazione, opportunità e gamification
La nuova campagna immatricolazioni racconta l’università come avventura formativa, tra sfide, scoperte e conquiste, utilizzando elementi e tecniche dell’universo dei videogames.
Nel panorama accademico, UNIBAS sceglie di valorizzare ciò che la distingue: la qualità della formazione in un contesto umano e inclusivo, il forte legame con il territorio e l’attenzione allo studente nella sua totalità. Studiare in UNIBAS significa preferire una realtà piccola ma strategica – in una delle regioni più belle e sicure d’Italia – capace di garantire preparazione solida, esperienze dirette sul campo, sostenibilità economica, relazioni autentiche, benessere individuale e collettivo.
UNIBAS è un luogo dove non solo si ottiene un titolo, ma si costruisce anche un percorso. Perché nella vita – come nello studio – non conta tanto dove si arriva, quanto chi si diventa lungo il cammino.
La campagna – progettata e realizzata in collaborazione con il Consorzio Universitario ConUnibas, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Basilicata (ARDSU), il Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi della Basilicata – punta a non esaurirsi nell’arco di un anno, ma a strutturare una narrazione fidelizzante, riconoscibile nel tempo medio-lungo e implementabile di anno in anno, sulla base del medesimo concept.
Il concept: “Il valore è nel viaggio, non solo nella meta”
Al centro della campagna è la metafora del viaggio: un itinerario a tappe, che rappresenta il percorso universitario, fatto di ostacoli, attrazioni, esperienze, traguardi. Non è soltanto la laurea ad avere valore, ma tutto ciò che si impara lungo la via. Lo studente UNIBAS viene rappresentato come un viaggiatore che apprende e cresce grazie a:
- un gioco di squadra inclusivo, in cui nessuno resta indietro;
- sfide sane e coinvolgenti, orientate al superamento dei propri limiti;
- un bagaglio sempre più ricco di conoscenze, relazioni e strumenti per il futuro.
Simboli, identità e linguaggio
Due sono i simboli chiave della campagna:
- la valigia, che allude al bagaglio di esperienze e competenze acquisite dagli studenti durante il tragitto universitario;
- la mappa, che richiama nella forma il logo dell’Università, e accompagna gli studenti, passo dopo passo, nel costruire la loro identità, personale e professionale, e indica le opportunità fornite da UNIBAS nel corso del viaggio accademico.
La campagna utilizza un linguaggio vicino ai giovani, ispirato al mondo dei videogiochi e della gamification, con livelli, missioni e sfide da superare, in una narrazione dinamica e meno istituzionale. Lo scopo è quello di far percepire l’università non solo come un luogo di studio, ma come uno spazio di crescita reale, motivante e condivisa.
Lo strumento: il Passaporto dello Studente
Elemento originale della campagna è il Passaporto dello Studente, un libretto fisico e/o digitale distribuito alle future matricole e agli studenti delle scuole superiori in occasione di open day, fiere, eventi vari. Contiene: • informazioni sull’offerta formativa, con QR code per approfondimenti rapidi; • link e applicazioni utili (es. l’app MyUnibas, la mappa interattiva UnibasMap, link a pagine web etc.); • consigli pratici per la vita universitaria, il benessere psicofisico e l’organizzazione dello studio (realizzati con il contributo di studenti e tutor); • un aspetto di gamification: gli studenti potranno apporre “visti” partecipando ad attività culturali e formative, in senso ampio, promosse dall’Ateneo, o superando obiettivi individuali.
Al termine del percorso, il passaporto “certificherà” l’acquisizione della cittadinanza UNIBAS.
La SCELTA a te VICINA che ti porta LONTANO
Perché scegliere UNIBAS (fonte: dati Almalaurea 2025)
1) UN PICCOLO ATENEO, GRANDI OPPORTUNITÀ
Ampia offerta formativa, classi a misura di studente, dialogo diretto con i docenti, esperienze sul campo e supporto continuo. Qualità di didattica, ricerca, infrastrutture.
- L’85,0% degli studenti UNIBAS considera adeguato il carico di studio (media nazionale 83,6%).
- Il 90,3% valuta positivamente le aule (media nazionale 81,8%).
- Il 91,3% esprime soddisfazione circa i rapporti con i propri docenti (media nazionale 88,5%).
- Il 92,6% si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel complesso (media nazionale 90,2%).
- Il rapporto nr di docenti/nr di studenti iscritti è di gran lunga migliore della media nazionale.
2) SODDISFATTI E… OCCUPATI
- Il tasso di occupazione dei laureati UNIBAS, a 5 anni dal conseguimento del titolo, è dell’87,7%.
- Per l’84,8% la laurea si è rivelata utile ed efficace sul lavoro (media nazionale 74,8%).
3) SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E AMBIENTALE
- Grazie alla sinergia con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Basilicata (ARDSU), che sostiene la spesa di istruzione ed eroga il 100% delle borse di studio agli aventi diritto, l’Ateneo è tra quelli a minor contribuzione, con una media di meno di 900 euro l’anno per studente: gli studenti esonerati dalla tassazione superano il 70% degli iscritti totali, https://portale.unibas.it/site/home/studenti/regolamento-contribuzione-studentesca.html
- L’Ateneo pone al centro della propria missione gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile proposti nell’agenda 2030, adottata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, https://sostenibilita.unibas.it/site/home.html
- Si segnala, inoltre, per le sue politiche rispettose del lavoro delle persone e dell’ambiente, ben posizionandosi nella classifica internazionale Greenmetric, vd. https://sostenibilita.unibas.it/site/home/reti/greenmetric-ranking.html
4) UN PERCORSO A MISURA DI STUDENTE, CON TANTI SERVIZI E AGEVOLAZIONI
Ogni studente ha tempi, talenti e obiettivi diversi. Il nostro modello valorizza l’unicità degli individui. UNIBAS e ARDSU sono attente all’inclusione e al benessere degli studenti. Tra le agevolazioni e i servizi offerti, nelle sedi di Potenza e Matera, ad es., il bonus trasporti integrato, sussidi economici aggiuntivi per gli iscritti affetti da disabilità, o atleti di alto livello (status di studente-atleta), o appartenenti allo stesso nucleo familiare (fratelli/sorelle). Due sono le residenze universitarie, il cui accesso è riservato non soltanto agli studenti meritevoli, ma anche a coloro che – collocatisi utilmente in graduatoria – dovessero farne domanda. Per l’anno accademico 2025/2026, l’ARDSU grazie anche al sostegno del MUR, è impegnato nell’adeguamento delle strutture residenziali, per rispondere più efficacemente alle domande abitative.
- Soddisfacimento pieno delle richieste di borse Erasmus per la mobilità internazionale.
- La Biblioteca Centrale di Ateneo ha un patrimonio di circa 100.000 volumi tra cui monografie e periodici in formato cartaceo e digitale, fruibili anche in remoto; numerose sono le banche dati consultabili online, vd. https://biblioteca.unibas.it
La casa editrice Basilicata University Press pubblica ad accesso aperto i suoi contenuti, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione al sapere scientifico; non prevede costi per la sottomissione e/o la peer review (APC), e non ha interessi commerciali, vd. https://web.unibas.it/bup/omp/index.php/bup/about#focusAndScope - Il Centro Universitario Sportivo (CUS) offre la possibilità di praticare svariate discipline a tariffe estremamente convenienti, in un ambiente nuovo, ben attrezzato e vicinissimo al campus universitario, vd. https://cusbasilicata.unibas.it
- La Mensa garantisce agli studenti pasti completi di ottima qualità, a costi minimi, vd. https://www.ardsubasilicata.it/main/page/1/639/1/2021/Mensa_universitaria
5) QUALITÀ DELLA VITA FRA I MIGLIORI DEL NOSTRO PAESE
in termini di salubrità ambientale, costi e sicurezza nei due capoluoghi di provincia, il cui indice di criminalità è tra i più bassi in Italia. Il paesaggio naturale della Basilicata risulta fra i meglio conservati e le aree protette sono fra le più estese d’Italia, vd. https://statscom.regione.basilicata.it/indice-criminalita-potenza-matera/
https://lab24.ilsole24ore.com/indice-della-criminalita/classifica/tabelle/
https://lab24.ilsole24ore.com/ecosistema-urbano/indexT.php?refresh_ce=1 https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/La_Basilicata_terra_di_contrasti
Nota
UNIBAS promuove l’adozione di un linguaggio inclusivo di genere. L’uso del maschile non marcato, pertanto, è funzionale esclusivamente a una maggiore leggibilità del testo.
In evidenza
Gli studenti che si immatricolano per la prima volta a un corso di laurea o a un corso di laurea magistrale a ciclo unico e che perfezionano l’immatricolazione entro il 31 luglio 2025, beneficiano della riduzione del 50% della I rata del contributo onnicomprensivo annuale dovuto