HomeAtenei SudUniv. Parthenope“Un valore aggiunto” le classi composte da studenti di Paesi diversi

“Un valore aggiunto” le classi composte da studenti di Paesi diversi

La Triennale in Economia Aziendale apre il nuovo anno accademico con numeri da record e un entusiasmo che non conosce cali. La chiusura delle immatricolazioni a saturazione dell’utenza sostenibile è avvenuta lo scorso 5 settembre: oltre 652 gli studenti già iscritti – dato destinato a crescere con l’ingresso degli studenti stranieri.

Si conferma così ancora una volta il Corso più frequentato della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza (SIEGI). Un successo che si spiega con la varietà dell’offerta formativa capace di aprire strade nel settore privato, nel pubblico, nel non profit e nella consulenza.

A questo si aggiunge il forte richiamo internazionale: almeno 100 i posti riservati a studenti provenienti dall’estero, attratti dal curriculum in lingua inglese, ormai uno dei tratti distintivi del Corso. “Le classi composte da studenti di Paesi diversi creano un valore aggiunto – sottolinea la Coordinatrice, prof.ssa Adele Parmentola, docente di Economia e Gestione delle Imprese – Il confronto quotidiano allena a ragionare in chiave globale. È il nostro fiore all’occhiello”.

La docente chiarisce anche l’andamento delle procedure in corso: “Siamo in attesa della conclusione delle pratiche burocratiche per completare le iscrizioni. Il successo è stato più ampio dello scorso anno, con oltre 1.600 applications pervenute. Abbiamo accettato la metà e vedremo, entro il 30 ottobre, quanti porteranno a termine l’iscrizione. Sono tantissimi quelli che mirano a studiare da noi”. Il respiro internazionale non si ferma: “Otto ragazzi del terzo anno provenienti da Bordeaux hanno già iniziato a seguire i corsi a Napoli, mentre altri nostri studenti sono in Francia grazie ai programmi di double degree”.

Dal 18 settembre le matricole hanno iniziato a frequentare le lezioni e a prendere confidenza con un percorso che punta subito sulla didattica attiva. Al primo anno spazio alle discipline di base – Diritto Privato, Economia Aziendale, Microeconomia e Matematica Applicata – affiancate dallo studio delle lingue (inglese o francese) e da attività pensate per tradurre in pratica i concetti teorici.

Tra le iniziative più attese tornano infatti i Business Game per le discipline aziendali: “È un’occasione simulativa per allenarsi al problem solving, confrontarsi con i compagni tramite il lavoro di gruppo e, perché no, divertirsi. Spesso i gruppi più brillanti ottengono anche piccoli premi come riconoscimento della creatività”.

Novità di quest’anno poi, la possibilità per i docenti di integrare la didattica con l’intelligenza artificiale. “La proposta – spiega la Coordinatrice – arriva dal Dipartimento, ma sarà a discrezione dei singoli docenti. È importante che i giovani imparino a utilizzare questi strumenti con coscienza e competenza: l’università deve offrire anche questa formazione”.

Il messaggio finale della prof.ssa Parmentola ai nuovi studenti: “Parola d’ordine: partecipazione. Sfruttate ogni momento della vostra vita universitaria, è un tempo che vi appartiene e che non ritornerà più”.

Le voci delle matricole

Ad una settimana dall’inizio dei corsi, arrivano le prime impressioni dei nuovi studenti. “Pensavo di trovarmi solo davanti a manuali e spiegazioni teoriche – racconta Maria – invece ci hanno subito coinvolto in attività pratiche, anche con esempi molto concreti. Quello che mi sorprende è la volontà dei docenti di farci capire davvero le materie, anche quelle più ostiche.

Il primo semestre non è certo leggero, ma persino il Diritto, che immaginavo come una selva di concetti da imparare a memoria, con il docente giusto sta rivelando risvolti molto tangibili. Per ora sono soddisfatta della mia scelta”. Dello stesso avviso è Giovanni, studente del curriculum in inglese, che confessa: “Il gruppo è molto internazionale, ci sono ragazzi dalla Francia, dalla Germania e perfino dalla Turchia. Si respira un clima bellissimo, si parla inglese e tra i compagni ognuno porta anche la propria lingua madre. Le materie sono affrontate in un modo che immagino molto utile per il futuro professionale.

Ma soprattutto, sul piano umano, è un’esperienza senza paragoni: stare a contatto con culture diverse ti apre la mente, ti cambia. Consiglio davvero a tutti di vivere qualcosa del genere e mi sento grato per questa opportunità”. “La cosa che mi colpisce di più è la disponibilità dei docenti – aggiunge Elena – Ci hanno detto più volte di non restare in silenzio e di sfruttare i ricevimenti. Per me è un approccio nuovo: alle superiori eravamo abituati a immagazzinare nozioni senza possibilità di esprimerci. Qui invece il confronto è costante.

Certo, devo ancora superare la mia timidezza: non è semplice intervenire davanti a una classe con così tante persone, ma so che gli altri ragazzi, i miei colleghi, hanno le mie stesse fragilità. Sto pensando di andare presto ai primi ricevimenti per costruire un rapporto più diretto con i professori”.

L’ansia, comunque, resta la parola d’ordine di molte matricole. “Diritto Privato mi spaventa non poco – confessa Emanuela – La docente è chiara e molto disponibile, e in aula si respira un’aria positiva, ma il fatto di non aver mai studiato diritto alle superiori pesa. Proprio per questo ho deciso che sarà il primo esame che darò: voglio mettermi subito alla prova, allenare la memoria e usarla come trampolino per tutti gli altri. Spero che questa strategia funzioni”.

Anche Matematica Applicata già mette alla prova. Martina lo racconta senza giri di parole: “Non sono mai stata una cima nei calcoli, ma questo non mi ha fermata. Per partire più tranquilla ho seguito il precorso di settembre, che mi ha dato una mano, anche se l’ansia non sparisce. Per ora cerco di restare al passo con le esercitazioni, seguo con attenzione e mi aiuto con i contenuti online. È il mio piano d’attacco: spero basti per superare l’esame al primo colpo”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 32-33

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite