HomeAtenei SudUniv. ParthenopeScuola Interdipartimentale di Scienze, dell’Ingegneria e della Salute: una struttura vivace e...

Scuola Interdipartimentale di Scienze, dell’Ingegneria e della Salute: una struttura vivace e multidisciplinare

I Dipartimenti afferenti alla Scuola:

– Ingegneria
– Scienze Motorie e del Benessere
– Scienze e Tecnologie
– Due corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie

Con circa duemila immatricolati ogni anno e un’offerta che abbraccia diciannove Corsi di Laurea attivi – dieci Triennali e nove Magistrali – distribuiti su tre Dipartimenti (Scienze Mediche, Motorie e del Benessere; Ingegneria; Scienze e Tecnologie), la Scuola Interdipartimentale di Scienze, dell’Ingegneria e della Salute (SIS) è una struttura vivace e multidisciplinare della Parthenope.

A presiederla è il prof. Andrea Soricelli, ordinario di Diagnostica per Immagini, che ne descrive così la missione: “Formare professionisti in grado di affrontare un mondo in continua trasformazione, con competenze trasversali e immediatamente spendibili. La sfida oggi è unire sapere accademico e preparazione concreta”.

La SIS coordina anche Master, Dottorati e corsi di perfezionamento, in un quadro formativo che guarda con decisione all’innovazione e ai bisogni reali del territorio. Tra le novità più attese per l’anno accademico 2025/2026 spicca la possibile attivazione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, classe LM-41.

“Abbiamo completato tutte le fasi previste – annuncia Soricelli – e il Corso è già stato inserito sulla piattaforma Universitaly. Attendiamo solo il via libera definitivo da parte dell’ANVUR. Se arriverà in tempo, potremmo partire già da quest’anno accademico”. Un’apertura che segnerebbe una svolta nell’ampliamento dell’offerta in ambito medico dell’Ateneo.

“Il territorio ci chiede una proposta formativa sempre più solida in ambito sanitario. L’interesse è alto e speriamo che l’approvazione arrivi nei tempi previsti”. Nel frattempo, tutte le Università, a livello nazionale, potranno aumentare fino al 10% l’utenza sostenibile per i Corsi di area medica, secondo le nuove direttive del Ministero. “È una misura importante – sottolinea – che, su numeri consistenti, può tradursi in decine di posti aggiuntivi”.

Il sistema di accesso ai Corsi in Medicina è stato completamente rinnovato: le prove si svolgeranno in modalità computer-based (CBT) e saranno identiche su scala nazionale. Gli studenti potranno partecipare a due sessioni – una in primavera e una in estate – e verrà considerato il miglior punteggio tra i due. “Sono già disponibili online i sillabi delle tre materie del primo semestre, con crediti, ore e argomenti dettagliati.

Gli studenti avranno tempo fino al 23 luglio per indicare gli Atenei preferiti su Universitaly. Anche chi è interessato al Parthenope può inserire la nostra Università tra le opzioni. Se il Corso non dovesse essere attivato quest’anno, la graduatoria slitterà automaticamente sulla prima scelta utile, senza alcuna penalizzazione”.

L’altra novità guarda al settore pedagogico: il nuovo percorso Magistrale in Coordinamento dei Servizi Educativi e Tecnologie per l’Inclusione. “Non è un Corso nuovo – precisa il Presidente – ma una ristrutturazione completa dell’offerta esistente, arricchita da una forte componente tecnologica, per rispondere alle evoluzioni del mondo del lavoro”.

Ottimi i riscontri per l’area motoria, che conferma il trend positivo degli ultimi anni. Soricelli prosegue: “Scienze Motorie ha registrato il tutto esaurito con largo anticipo già lo scorso anno. Per il 2025/26 prevediamo una chiusura ancora più rapida delle iscrizioni”. Risultati molto incoraggianti anche per il nuovo contingente attivato a Caivano, che chiude il suo primo anno con un bilancio più che positivo: “È un progetto nato da una forte volontà condivisa, dal Rettore ai docenti fino a tutto l’Ateneo, e sta dando esattamente i risultati attesi”.

Due i Corsi che prevedono test selettivi: Conduzione del Mezzo Navale (30 posti) e Infermieristica (80 posti), quest’ultimo realizzato in collaborazione con l’Università Vanvitelli. Per tutti gli altri Corsi vige l’utenza massima sostenibile: una volta raggiunto il tetto, le immatricolazioni vengono chiuse.

“Il consiglio che do sempre è di muoversi per tempo, già da fine luglio. Arrivare a settembre può essere troppo tardi”. Confermati infine i precorsi di preparazione, che partiranno regolarmente a settembre con le stesse modalità dello scorso anno.
Ai neodiplomati, Soricelli parla con franchezza: “Seguite le vostre passioni. L’università è una tappa importante, ma non dev’essere solo un insieme di esami. È un percorso che aiuta a conoscersi, a crescere, a costruire la propria professionalità. Scegliere bene significa partire con il piede giusto”.

Tutti gli articolo della Scuola Interdipartimentale di Scienze, dell’Ingegneria e della Salute:

• Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere. “Copriamo con rigore scientifico l’ambito sportivo, medico ed educativo”

• Dipartimento di Scienze e Tecnologie. Il Dist è “il presidio accademico che più di ogni altro rappresenta l’identità storica e scientifica” dell’Ateneo

• Dipartimento di Ingegneria. Ad Ingegneria per “acquisire una formamentis che sarà con voi per tutta la vita”

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite