In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Politecnico di Torino e il Gender Research coordination Group (GReG) vi invitano alla presentazione del libro “Oltre Marie. Prospettive di genere nella scienza”.
Il saggio analizza il rapporto tra genere e scienza, sfidando la retorica di neutralità che permea la ricerca e smascherando stereotipi e miti, come quello di Marie Curie vista come genio solitario.
Attraverso dati e storie reali, evidenzia l’impatto della discriminazione sulle carriere femminili e sulla qualità del sapere.
La presentazione si terrà lunedì 17 febbraio a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Centrale di Ingegneria, in Sede Centrale, Corso Duca degli Abruzzi 24
Programma:
– 17:00 – Saluti istituzionali
Stefano Sacchi, Vicerettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma
Claudia De Giorgi, Vicerettrice per le Pari opportunità, l’Inclusività e la Qualità della vita
Alessandra Colombelli, Presidente Comitato Unico di Garanzia (CUG)
– 17:10 – Presentazione del libro con le autrici
Nastassja Cipriani, co-fondatrice di WeSTEAM, assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e comunicatrice scientifica. Oltre a essere autrice di laboratori, conferenze e workshop su temi scientifici e di intersezione tra scienza e genere, è anche autrice e conduttrice RAI di Superquark+ e Scienziate.
Edwige Pezzulli, co-fondatrice di WeSTEAM e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino. Matematica e insegnante, si occupa di parità di genere nella scienza, discriminazione delle donne nell’accademia ed epistemologia femminista.
– 17:45 – Q&A
Modera: Marta Tuninetti, ricercatrice al Politecnico di Torino, dove ha conseguito il dottorato in Ingegneria Ambientale. La sua ricerca esplora il nesso acqua-cibo-energia con modelli avanzati, e contribuisce attivamente alla divulgazione scientifica tramite iniziative come WaterToFood e WeSTEAM.
Data la capienza della Biblioteca Centrale di Ingegneria, si consiglia la registrazione per partecipare in presenza.
È possibile iscriversi compilando il form a questo link