Dal 9 all’11 aprile 2025, un gruppo di 11 studenti e studentesse di diverse Facoltà della Libera Università di Bolzano ha preso parte all’Hackathon “Imprenditori GenNext”, organizzato da UniCredit e dalla Camera di Commercio di Padova nell’ambito della Talent Week / Next Generation Festival. L’iniziativa ha coinvolto oltre 200 studenti provenienti da diverse università del Nord-Est e ha offerto tre giornate di formazione e lavoro progettuale dedicati all’innovazione, al futuro del lavoro e all’imprenditorialità.
Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto confrontarsi con esperti del settore, sviluppare progetti in team multidisciplinari e presentare le proprie idee a una giuria di investitori. A due dei tre migliori progetti selezionati dalla giuria, hanno contribuito anche due studenti di unibz, Luca Vannuccini e Anna Melegaro.
L’esperienza ha rappresentato per tutti i partecipanti un’importante occasione di crescita personale e professionale, permettendo loro di mettere in pratica le competenze acquisite in aula e di ampliare la propria rete di contatti in un contesto dinamico e stimolante. Al di là dei riconoscimenti, per tutti i partecipanti all’evento, i tre giorni a Padova hanno rappresentato un’occasione di crescita personale e professionale.
“Ho avuto modo di confrontarmi con studenti di altre università, ascoltare investitori, ricevere consigli preziosi e di fare networking con persone attive nel mondo delle startup”, sottolinea Luca Vannuccini, studente di Informatica alla Facoltà di Ingegneria, “ho potuto capire l’importanza di lavorare in gruppo e di condividere competenze e idee per raggiungere l’obiettivo comune”, aggiunge.
Per Giulia Maria Gennaro, studentessa del corso di laurea in Economia, Politica ed Etica, invece, il vero valore è stato nell’esplorazione: “È stata un’esperienza che mi ha consentito di capire quanto sia importante mettersi alla prova in contesti diversi per fare scelte consapevoli anche relativamente al proprio percorso professionale. Inoltre, è stato molto gratificante vedere come studenti con background anche molto diversi siano riusciti a lavorare insieme e a ritagliarsi ruoli specifici, ciascuno assumendosi responsabilità specifiche e contribuendo al progetto”.
Il gruppo di Giulia Maria Gennaro ha presentato il progetto di una piattaforma digitale che promuove il networking tra studenti, ricercatori e PMI del Triveneto, utilizzando mappe interattive e intelligenza artificiale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di innovazione. Luca Vannuccini ha invece partecipato alla proposta di una app – basata su Google Maps e Open Street Map – per la gestione sostenibile dei flussi turistici. Quest’ultima è risultata tra i vincitori del contest e permetterà a Luca e ai suoi compagni di squadra l’accesso a un programma di incubazione full-time.