HomeAtenei NordUniv. Libera di BolzanoCome l’AI cambia il giornalismo: prospettiva organizzativa, etica ed economica

Come l’AI cambia il giornalismo: prospettiva organizzativa, etica ed economica

L’intelligenza artificiale sta cambiando il giornalismo: opportunità, rischi e impatti sulla democrazia al centro della serie “Economia e Giornalismo” a Bolzano.

La serie Economia e Giornalismo, organizzata in collaborazione dall’Università di Bolzano, dal Sindacato dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige e dall’Ordine dei Giornalisti del Trentino-Alto Adige, quest’anno si concentra sul tema dell’intelligenza artificiale applicata al settore dell’informazione e sul suo impatto sulla qualità del giornalismo e sulla democrazia.

L’intelligenza artificiale sta infatti rivoluzionando profondamente il giornalismo: dall’analisi di grandi quantità di dati alla scrittura automatica di articoli, dal fact-checking alla personalizzazione dei contenuti per i lettori.

Accanto a queste opportunità, emergono però rischi significativi: bias algoritmico, perdita di controllo editoriale, disinformazione e problemi di trasparenza.

Questo incontro offrirà uno spazio di riflessione sull’impatto dell’IA nel mondo dell’informazione, approfondendo come questa tecnologia modifichi il modo di raccontare le notizie, influenzi i modelli di business dell’editoria e, più in generale, comporti conseguenze etiche e potenzialmente critiche per la tenuta del sistema democratico.

Introduzione:

  • Sandra Bortolin, Ordine dei Giornalisti RAI Trentino Alto Adige
  • Rocco Cerone, Sindacato dei Giornalisti RAI Trentino Alto Adige
  • Federico Boffa e Francesco Ravazzolo, unibz

Relazioni:

  • Anna Saccoccio, Giornalista, TgR
  • Ralf Lufter, Filosofo, unibz
  • Franco Bragagna, Giornalista, Rai
  • Federico Boffa, Economista, unibz
ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite