HomeAtenei NordUniv. Iuav di VeneziaLuca Guido premiato per il documentario “Bruno Zevi: architettura come profezia”

Luca Guido premiato per il documentario “Bruno Zevi: architettura come profezia”

Luca Guido, docente a contratto in storia dell’architettura all’Università Iuav di Venezia, ha ricevuto una menzione d’onore dalla SAH Society of Architectural Historians, nel corso della conferenza annuale 2025 tenutasi ad Atlanta negli Stati Uniti.

Il riconoscimento è stato assegnato nella sezione SAH Award for Film and Video per aver diretto e curato il documentario “Bruno Zevi: architettura come profezia”, presentato per la prima volta al MAXXI di Roma. 

Si tratta della seconda menzione d’onore ricevuta da Guido nel corso della sua carriera da parte della SAH.

Encomio
“Bruno Zevi: Architecture as a Prophecy” is a well-researched and beautifully structured documentary, for interpreting Zevi’s monumental oeuvre through the lens of his formative anti-fascist politics. The film’s rhythm of four chapters and clever sub-divisions resonates, cinematographically, with Zevi’s analytic rigor and animated pedagogy. While known for his personal charisma and radiophonic voice, the filmmakers intertwine the intellectual and political in Zevi’s life to show how his personal experience during W.W.II, and the vulnerability he felt under authoritarian rule, turned into a catalyst for his uncompromising challenge to contemporary architectural dogma. For Zevi, the social purpose of groundbreaking architecture was to “deconstruct homogenous institutions of power [and] censorship.” The didactic format of the film thus serves as a timely reminder of the critical and imaginative potential of modern architecture because, to quote Zevi, “architectural poetry” can emerge only through “an engaged, pained, [and] disturbed modernity.”

Sinossi del documentario
“Bruno Zevi: architettura come profezia” (2021, 64 min, ita, sub_en) è un documentario a cura di Luca Guido che offre una panoramica della vita e dell’opera di Bruno Zevi. Il documentario rientra nel genere del film d’archivio o di “montaggio” e prende liberamente a soggetto il libro “Zevi su Zevi. Architettura come profezia” (1993), caratterizzandosi per un’accurata selezione critica di numerose clip di repertorio. Esso si contraddistingue anche per la scelta di dare la parola direttamente al protagonista, evitando le canoniche interviste di rito a familiari, allievi o studiosi. Il documentario è suddiviso in quattro parti che si focalizzano sull’avventura intellettuale di Zevi: 1) Architettura e democrazia. La lotta contro il fascismo; 2) Il linguaggio moderno dell’architettura; 3) La critica operativa; 4) La profezia dell’architettura.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite