HomeAtenei NordUniv. di TrentoStrategie globali e leadership di pace

Strategie globali e leadership di pace

Giovedì 27 marzo alle 18 a Palazzo Geremia dialogo con Irene Fellin, rappresentante speciale della Nato per donne, pace e sicurezza. L’evento è organizzato dalla Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento

Costruire la pace attraverso il dialogo, la diplomazia, il confronto. Coinvolgendo le donne nei processi di risoluzione dei conflitti e supportando interventi che tengano conto delle prospettive di genere.

È questo l’impegno di Irene Fellin, rappresentante speciale del Segretario generale della Nato per donne, pace e sicurezza. Esperta di mediazione e peace building, Fellin è l’ospite dell’incontro “Strategie globali e leadership femminile: il ruolo della Nato a 25 anni dalla Risoluzione 1325”, organizzato dalla Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento.
La Risoluzione 1325, approvata dal Consiglio di sicurezza della Nato nel 2000, ha riconosciuto per la prima volta l’impatto delle guerre sulle donne, ma anche il contributo di queste a ristabilire la pace in modo più duraturo.

Irene Fellin ha collaborato ai progetti di ricerca relativi all’attuazione del documento durante il suo incarico di responsabile di ricerca per le questioni di genere e sicurezza presso l’Istituto Affari Internazionali. A lei è affidata anche la supervisione dei cinque pilastri dell’approccio dell’Alleanza alla sicurezza umana, ossia la protezione della popolazione civile, del patrimonio culturale, bambini e i conflitti armati, la lotta contro la tratta di esseri umani e la violenza sessuale legata ai conflitti. È fondatrice e presidente di WIIS Italia (Women In International Security).
Questo in calendario è l’ultimo evento del ciclo di incontri promosso dalla Scuola di Studi internazionali “Women in International Affairs. Empowering Voices, Shaping the Future in Global Affairs”. Una serie di appuntamenti per mettere in luce il contributo delle donne agli affari globali e che coinvolge studiose, professioniste, comunità studentesca e cittadinanza.
Il progetto è realizzato nell’ambito del protocollo di intesa UniCittà sottoscritto da Comune di Trento e Ateneo.
L’incontro è aperto al pubblico.
Giovedì 27 marzo alle 18 nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia (Via Belenzani, 20)

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite