Lanciata una “call for interest” per invitare imprese, enti di ricerca e associazioni a fare rete
Creare un tavolo di lavoro dedicato alla sanità digitale, per favorire lo sviluppo e la condivisione di idee progettuali innovative: è l’obiettivo della “call for interest” proposta dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Trento.
L’idea è quella di formare un gruppo di interesse dove aziende, imprese, associazioni, organizzazioni ed enti accademici di ricerca operanti nel settore sanitario o in ambiti correlati possano condividere esperienze, know-how tecnologico, strutture di ricerca per contribuire alla crescita del territorio, creare partnership e potenziare i processi sanitari.
L’iniziativa nasce nell’ambito del Programma iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (a valere dei fondi NextGeneration EU del PNRR) di cui l’Università di Trento è leader dello Spoke 2 “Health, Food and Lifestyle”.
Il Dipartimento di Ingegneria industriale in particolare, è referente per lo sviluppo e l’implementazione delle attività previste dall’azione trasversale CC2 denominata “Creazione di una rete di laboratori strategici congiunti tra università e imprese”, che prevede la creazione di un diverso modello di collaborazione incentrato sui lab villages, cioè hub di laboratori congiunti per la ricerca avanzata e la nascita di sistemi innovativi. Il Lab Village dello Spoke 2 focalizza la propria azione proprio sulla salute digitale.
Come partecipare
Per partecipare alla call occorre registrarsi tramite form online. Le iscrizioni scadono il 30 aprile 2025.
Il volantino informativo e il testo completo della call sono qui di seguito disponibili.
Per ulteriori informazioni contattare: giandomenico.nollo@unitn.it e cs.hinojosalopez@unitn.it