HomeAtenei NordUniv di ParmaI giovani ricercatori e ricercatrici internazionali scelgono l’Università di Parma

I giovani ricercatori e ricercatrici internazionali scelgono l’Università di Parma

Anche quest’anno è un ottimo bilancio quello scaturito per l’Università di Parma dal bando Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowship (MSCA PF): ben 4 progetti “targati” Unipr sono stati finanziati dalla Commissione Europea. I giovani ricercatori e ricercatrici internazionali continuano dunque a scegliere l’Università di Parma per i loro progetti di ricerca.

I 4 progetti finanziati sono afferenti al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Spaziano dall’analisi di un capolavoro inedito di Fernando Pessoa allo studio dei comportamenti delle donne musulmane immigrate e rifugiate che vivono in Italia all’interno di ambienti di realtà virtuale sociale immersiva, dall’approfondimento dell’evoluzione dei “lavori verdi” dentro le relazioni economiche internazionali verso la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile fino allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le patologie della retina.

“È una buona notizia e un buon segnale per l’Ateneo: se l’Università di Parma viene scelta come istituzione ospitante per la Postdoctoral Fellowship da tanti giovani ricercatori e ricercatrici – commenta il Rettore Paolo Martelli – è perché la considerano una realtà solida e autorevole, con gruppi di ricerca di alto livello e con persone, risorse e strutture adatte per progetti di elevato valore scientifico. Anche questo dimostra che la nostra è una ricerca di qualità”.

Questi i progetti finanziati: The Unveiling of Fernando Pessoa’s Literary Legacy: The Duke of Parma (THEDUKE), ricercatrice Carlotta Defenu, supervisor Unipr Enrico MartinesRepurposed Drug Neuroprotective Nanocarriers for Targeting Retinal Diseases (RENASCENT), ricercatore Marco Brugnera, supervisor Unipr Silvia Pescina; A Netnographic Study on the Behavior of Muslim Women Immigrants and Refugees in Europe within Immersive Social Virtual Reality Worlds: Cyberfeminist and Social Psychology Approaches (IMWVR), ricercatrice Mahtab Kiani, supervisor Unipr Tiziana ManciniBuilding Resilient International Development through Green Employment in the EU and Asia (BRIDGE), ricercatore Riccardo Rinaldi, supervisor Unipr Fabio Landini.

Le Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) rappresentano il principale ​​programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato.
Le MSCA PF sono borse di ricerca individuali che mirano a sostenere la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori e delle ricercatrici titolari di dottorato di ricerca, in collaborazione con un/una supervisor e attraverso la mobilità internazionale.

Gli ottimi risultati conseguiti sono frutto anche del lavoro di preparazione organizzato e condotto dall’Ateneo. Anche lo scorso anno è stato realizzato un bootcamp: ricercatrici e ricercatori post-doc selezionati attraverso un bando hanno avuto la possibilità di partecipare a un workshop di formazione in cui esperte ed esperti nella scrittura e valutazione progettuale interni ed esterni all’Ateneo hanno insegnato loro come scrivere una proposta MSCA-PF, fornendo poi supporto nel processo di preparazione del progetto. Da quel momento le ricercatrici e i ricercatori e i/le supervisor dell’Università di Parma hanno lavorato insieme alle loro proposte progettuali, potendo contare sul pieno sostegno dell’U.O. Supporto alla Ricerca Europea e Internazionale di Ateneo.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite