Prosegue il ciclo di seminari “Pratiche dell’argomentazione. Contesti, concezioni, casi”, che si sta svolgendo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti. Il secondo appuntamento vedrà come relatore il Prof. Corrado Roversi (Università di Bologna), che terrà una lezione dedicata ai processi di creazione del diritto quale artefatto sociale.
L’incontro, organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore, si terrà mercoledì 15 ottobre, presso l’Aula O del Dipartimento di Giurisprudenza e prenderà le mosse dal volume dello stesso Roversi, Artefatti giuridici. Il diritto tra intenzione, storia, funzione (Giappichelli, 2023).
“Il secondo appuntamento del ciclo – afferma il Prof. Zanetti – sarà un momento importante per gli studenti e le studentesse perché consentirà di comprendere con precisione gli elementi che agiscono sul discorso normativo e gli effetti a cui quest’ultimo può portare sul piano sociale”.
Scendendo nel dettaglio dell’incontro seminariale che si svolgerà nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, prosegue il Prof.Zanetti: “questa lezione è dedicata ad un tema centrale della riflessione giusfilosofica: la genesi e la costruzione del diritto. Nel tentativo di far luce sui complessi procedimenti che conducono alla realizzazione di uno degli strumenti più importanti per la convivenza collettiva, discuteremo di come l’intersezione delle volontà conduca alla produzione di indispensabili forme di equilibrio sociale”.
Il coordinamento scientifico del ciclo è a cura del Prof. Gianfrancesco Zanetti, in collaborazione con il Prof. Thomas Casadei. Segreteria scientifico-organizzativa: Dott.ssa Claudia Severi, Dott. Gianluca Gasparini, (segreteria.crid@unimore.it).