Il prof. Lorenzo Chiari, del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, è stato nominato tra gli esperti chiamati a promuovere ricerca, trasferimento tecnologico e sviluppo di una filiera strategica per il benessere delle persone
Lorenzo Chiari, professore di Bioingegneria al Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” dell’Alma Mater e Presidente della Fondazione DARE per la prevenzione digitale e la salute, è tra le dieci voci autorevoli che compongono il nuovo comitato scientifico del Cluster ALISEI.
Punto di riferimento nazionale per le Scienze della Vita, il Cluster mette in rete tutti gli attori del settore – dal mondo accademico ai poli di innovazione, passando per il Sistema Sanitario pubblico e privato – per trasformare la scienza in soluzioni concrete.
“È fondamentale consolidare una strategia nazionale condivisa sulle Scienze della Vita, capace di valorizzare le competenze del nostro Paese e rafforzarne il posizionamento a livello internazionale. Il contributo del PNRR ha dato forte impulso a un approccio collaborativo e multidisciplinare, che ora va reso strutturale, anche attraverso il pieno coinvolgimento delle tecnologie digitali e abilitanti per la salute e il benessere delle persone”, commenta Lorenzo Chiari.
Il nuovo Comitato Scientifico avrà il compito di supportare la Commissione Direttiva per il prossimo triennio, valutando la qualità scientifica dei progetti e orientando le iniziative di promozione e trasferimento tecnologico. Attraverso la sua funzione consultiva e strategica, garantirà che ogni progetto non solo risponda ai più alti standard di qualità, ma sia anche coerente rispetto alle sfide del presente e del futuro.
Con l’insediamento del nuovo Comitato Scientifico, l’associazione rinnova dunque il proprio impegno a promuovere ricerca, trasferimento tecnologico e sviluppo di una filiera strategica per il benessere delle persone.
Articolo proveniente da Unibo Magazine, dell’Università di Bologna