Sostenibilità e clima sono i temi al centro delle attività condotte dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Alma Mater, insieme ad altri enti di ricerca, che accompagneranno il mondo universitario verso la sua “quarta generazione”
Potenziare l’innovazione e la capacità imprenditoriale delle università: è il cuore di TECH2X – Technology for Innovation and Entrepreneurship Excellence, progetto europeo che vedrà il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Alma Mater, insieme ad altre università ed enti di ricerca, sviluppare modelli di business scalabili per soluzioni all’avanguardia nei settori del clima e della mobilità.
Soft skills, mentalità duttile e collaborativa, da affiancare alla formazione basata su un’alta specializzazione tecnica, sono sempre più richieste per poter contare su esperti in grado di muoversi “oltre i confini della conoscenza” e coinvolgere attivamente diversi stakeholder.
Proprio per questo, le università ricoprono oggi un ruolo centrale non più solo nella creazione di conoscenza e come motori di crescita economica, ma anche nella gestione di sfide globali che la collettività e i decisori politici sono chiamati ad affrontare.
In un contesto in cui creatività, innovazione e imprenditorialità sono divenuti elementi indispensabili in ambito accademico, lavorativo e politico, TECH2X si propone quindi di rispondere entro il 2030 a tre esigenze fondamentali: innovazione metodologica delle università; sviluppo di competenze trasversali per laureati e ricercatori; programmi sostenibili di innovazione e imprenditorialità nel settore delle tecnologie avanzate.
Nasceranno così università di quarta generazione: un modello evolutivo per far fronte alle esigenze del mondo contemporaneo, puntando su tecnologia, flessibilità e collaborazione.