HomeAtenei NordUniv. Alma mater studiorum di BolognaL'evoluzione delle reti e la loro progressiva integrazione con gli esseri umani

L’evoluzione delle reti e la loro progressiva integrazione con gli esseri umani

15.05 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI

Prof. Luigi BolondiPresidente, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna

Prof. Simona TondelliProrettrice Vicaria, Università di Bologna

15.15  L’EVOLUZIONE DELLE RETI: IMPLICAZIONI PER L’INTERAZIONE UOMO-TECNOLOGIA

Modera: Roberto Napoli – Professore emerito, Politecnico di Torino

15.15 – 15.30 – La città come rete – Anna Lisa Boni, Assessora Fondi UE e Missione clima 2030, Comune di Bologna

15.30 – 15.45 – Le principali reti tecnologiche –Giorgio Graditi, Direttore Generale ENEA

15.45 – 16.00  – Cinema e reti: tra anticipazioni sul futuro del ‘cinema in rete’ e il ruolo insostituibile del teatro – Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna

16.00 – 16.15  – Sistemi di supervisione per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e del comfort nelle reti termiche dell’Alma Mater – Gian Luca Morini, Delegato per l’Edilizia, Professore ordinario dell’Università di Bologna

16.15 – 16.30 – La rete e l’ingegnere Carlo Emilio Gadda – Andrea Silvestri, Professore emerito, Politecnico di  Milano, socio corrispondente

16.30 – 16.45 – L’evoluzione delle reti tra transizione ecologica, economia circolare e sostenibilità sociale – Pierluigi Stefanini, Presidente della Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

16.45 – 17.00 – Interazioni. Reti naturali e reti artificiali nell’avanzamento del sapere dei moderni – Walter Tega, ex Presidente, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Professore emerito

17.00 PANEL – LE RETI E LORO INTEGRAZIONE NELLE CITTÀ

ModeraCarlo Alberto Nucci – Professore ordinario dell’Università di Bologna

16.45 – 18:15 

Intervengono

• Benedetta BrighentiDirettrice generale della Rete Nazione delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL)• Stefano Canestrari, Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e Professore ordinario dell’Università di Bologna

• Pierluigi ContucciAccademico Benedettino e professore ordinario dell’Università di Bologna

• Fabio FavaRappresentante nazionale, Configurazione strategica di Horizon Europe e Professore ordinario dell’Università di Bologna

• Giorgio GolinelliAmministratore Delegato, Hera Servizi Energia S.p.A.

• Luca LambertiniDirettore Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (Alma Climate) e Professore ordinario dell’Università di Bologna

• Francesco MontanariProfessore ordinario di Diritto tributario, Università di Chieti-Pescara

• Andrea OmiciniDirettore Dipartimento di Informatica — Scienza e Ingegneria, Università di Bologna, e Professore ordinario dell’Università di Bologna

• Riccardo RovattiDirettore Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, Università di Bologna, e Professore ordinario dell’Università di Bologna

• Cira SolimeneDirettore generale, Fondazione OPIMM Onlus Opera dell’Immacolata.

18.15 – 18:45

Discussione

18.45 CONCLUSIONE DEI LAVORI

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite