HomeAtenei NordUniv. Alma mater studiorum di BolognaAgricoltura, allevamento sostenibili e tutela della biodiversità alle Seychelles

Agricoltura, allevamento sostenibili e tutela della biodiversità alle Seychelles

Con il progetto Erasmus+ CBHE “GreenTraINT”, coordinato dall’Alma Mater, formazione accademica ed esperienza pratica per i nuovi professionisti del settore agroalimentare e zootecnico e sulla conservazione della biodiversità, nella prospettiva di un futuro più sostenibile
I partner di GreenTraINT all’ Immersive Parks – Parco Natura Viva (Bussolengo, Verona)

Formare professioniste e professionisti capaci di coltivare, allevare e tutelare la biodiversità delle Seychelles, promuovendo uno sviluppo sostenibile e favorendo l’indipendenza alimentare ed economica è il cuore del progetto Erasmus+ GreenTraINT – Green Training INTernational Program for agriculture and livestock farming and conservation, coordinato dall’Università di Bologna. Questo progetto è un importante passo avanti verso un’economia più sostenibile e interconnessa che valorizza il ruolo dei piccoli agricoltori come custodi della biodiversità.

Oggi le Seychelles importano oltre il l 90% degli alimenti necessari a soddisfare il fabbisogno alimentare, rendendo la sicurezza alimentare particolarmente fragile in questo Paese insulare. Grazie a GreenTraINT nasceranno nuovi programmi di formazione universitaria pensati per generare un impatto concreto e duraturo sui sistemi agricoli e zootecnici, valorizzando il ruolo degli agricoltori anche per la conservazione della biodiversità,che è una delle principali risorse del Paese. Con il 48,2% del territorio terrestre già protetto, gli ecosistemi dell’arcipelago delle Seychelles ospitano specie animali e vegetali uniche, la cui salvaguardia rappresenta una priorità assoluta.

L’obiettivo sarà raggiunto grazie alla collaborazione di partner accademici e istituzionali europei (Coburg University of Applied Sciences, Germany; Immersive Parks – Parco Natura Viva, Italy) e locali (University of Seychelles; Seychelles Institute of Agriculture and Horticulture; Seychelles Parks and Gardens Authority), unendo rigore accademico ed esperienza sul campo. Il progetto prevede inoltre attività di sensibilizzazione per promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale.

Nel 2026 si terrà una Summer School per studentesse, studenti e insegnanti, durante la quale sarà sperimentato un percorso formativo che intreccia teoria pratica per affrontare le sfide della sostenibilità. L’attività formativa verrà rafforzata da un intenso programma di scambio tra docenti degli atenei delle Seychelles con l’Università di Bologna e l’Università di Coburgo, arricchito da visite aziendali orientate allo sviluppo di competenze pratiche.

Finanziato da Erasmus+ di Capacity Building Higher Education, il progetto, di durata biennale è coordinato dalla prof.ssa Paola Mattarelli e coinvolge i professori Maria Luisa Dindo, Francesco Spinelli, Paolo Trevisi, Lorenzo Barbanti e Francesco Orsini del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna.  Il progetto è ufficialmente partito con il kick-off meeting, che si è svolto a Bologna il 13-14 marzo 2025 mentre il 15 marzo è stata svolta una giornata all’Immersive Parks – Parco Natura Viva per una lezione itinerante sui progetti di conservazione della biodiversità tenuta dal direttore zoologico e medico veterinario Dr. Camillo Sandri e dalla psicobiologa e responsabile ricerca e conservazione Dott.ssa Caterina Spiezio. Al kickoff hanno partecipato rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite