Si è insediato oggi, martedì 8 luglio, alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio superiore di sanità (Css) per il triennio 2025-2028. Durante la riunione è avvenuta la designazione per acclamazione del professore Alberto Siracusano a presidente del Css, affiancato dai professori Annamaria Colao e Alberto Mantovani, in qualità di vicepresidenti.
“Ringrazio l’assemblea per l’incarico che mi è stato assegnato – ha dichiarato Siracusano – Con il supporto prezioso dei vicepresidenti, due eccellenze della medicina, lavoreremo insieme al Consiglio per dare il nostro contributo a tutela della salute pubblica, anche con una dovuta attenzione alla salute mentale per una visione più ampia e inclusiva della sanità”.
“Partiamo da un concetto fondamentale: la salute è un diritto di tutti i cittadini. E lo è a tutti i livelli: fisico, psichico, sociale. Ciò implica un impegno ad ampio raggio. Significa un approccio in grado di promuovere non solo prevenzione delle malattie, ma il benessere in generale. È la visione ‘One Health’, che comprende tutti gli aspetti che impattano sulla salute. Ed è questo l’elemento più importante su cui lavorare”.
Alberto Siracusano, professore emerito di Psichiatria dell’Università di Roma Tor Vergata, spiega come la scelta di uno psichiatra al vertice del massimo organismo di consulenza tecnica del ministero della Salute “sia un elemento che rafforza questa idea di approcciare alla salute in modo complessivo, tenendo conto di tutti gli elementi. C’è un’attenzione particolare al disagio, alla salute mentale, soprattutto nel mondo giovanile. Questo non vuol dire ovviamente trascurare gli altri aspetti della medicina. Ma la situazione attuale della società necessita di questo impegno, in un momento storico che vede i giovani in particolare difficoltà, e non solo loro”.
“Tutta la comunità accademica ed io in prima persona siamo profondamente onorati della designazione del professor Siracusano alla guida del Consiglio superiore di sanità”. Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, si congratula per il nuovo incarico assunto dal prof. Siracusano. “Il suo lungo percorso accademico e di ricerca nella psichiatria ha giustamente trovato ulteriore riconoscimento in questa prestigiosa e impegnativa nomina come presidente del Css”. “L’Ateneo, con l’augurio di buon lavoro – conclude il rettore – esprime gratitudine al prof Siracusano per il suo impegno mai dismesso per la promozione del benessere psicofisico della popolazione accademica, in particolare degli studenti universitari”.
a cura dell’Ufficio Stampa di Ateneo