HomeAtenei CentroUniv. di Firenze“Lezione Zero”, il futuro sostenibile inizia da qui

“Lezione Zero”, il futuro sostenibile inizia da qui

Sviluppando le competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità come professionisti e cittadini attivi e consapevoli

Preparare le nuove generazioni alle sfide della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile e formare futuri professionisti consapevoli, responsabili e pronti e integrare, nei rispettivi ambiti operativi, strategie e interventi concreti volti alla salvaguardia dell’ambiente: è questo l’ obiettivo del percorso formativo “Lezione Zero per lo Sviluppo Sostenibile: Competenze di Sostenibilità per lo Sviluppo Professionale”, lanciata dall’Ateneo per l’anno accademico in corso.

L’iniziativa nasce grazie allo stimolo della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle università Italiane), e dalla collaborazione tra  il Teaching and Learning Center e il Green Office di Ateneo.

“Lezione Zero” si rivolge, in una prima fase, prioritariamente agli studenti e alle studentesse dei corsi di Laurea Magistrale, attraverso un ciclo di lezioni online da 3 CFU. Il percorso propone e approfondisce lo sviluppo sostenibile e le sue dimensioni fondative, l’approccio sistemico e la sua applicazione all’analisi dei problemi di sviluppo sostenibile, gli scenari futuri e le strategie trasformative per uno sviluppo sostenibile, il pensiero creativo e critico per l’azione collettiva, le competenze digitali, i valori personali. E’ previsto infine un modulo di approfondimento dedicato alle cinque principali aree scientifico-disciplinari.

La proposta si pone in linea con la finalità del Piano Strategico 2025-2027 dell’Università di Firenze di alimentare e sostenere “una società che fonda il proprio sviluppo e competitività sul sapere, la ricerca e l’innovazione, che cresce in modo sostenibile, nel rispetto dei principi di giustizia sociale” (2025).

Attivato in via sperimentale nel secondo semestre dell’anno accademico 2024/2025, il corso rientra tra gli insegnamenti a scelta libera e si rivolge prioritariamente agli iscritti ai corsi di Laurea Magistrale. Al termine del percorso è previsto anche il rilascio di una micro-credenziale (open badge), riconoscimento digitale delle competenze acquisite.

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite