HomeAtenei SudUniv. di SalernoRettorato: eletto Virgilio D’Antonio. Un centinaio di Corsi di Studio all’Università di...

Rettorato: eletto Virgilio D’Antonio. Un centinaio di Corsi di Studio all’Università di Salerno

L’Università degli Studi di Salerno “è attrezzata” per reggere l’impatto dei tanti studenti che si iscriveranno al semestre filtro per l’accesso ai Corsi di Laurea in Medicina e in Odontoiatria, si legge in un decreto dell’Ateneo. Erogherà l’intero semestre (complessivamente 220 ore di lezione per 18 crediti dal 1° settembre al 19 novembre) in modalità mista, “suddividendo cioè la classe tra coloro che assisteranno alle lezioni in presenza in un’aula del Campus di Baronissi e quanti in eccesso rispetto alla capienza dell’aula seguiranno contemporaneamente a distanza.

Attraverso un sistema di rotazioni verrà gestita un’opportuna alternanza che garantirà pari opportunità a tutti gli iscritti”. Naturalmente, occorre attendere il 25 luglio, alla scadenza delle iscrizioni, per saperne di più. Una delle tante notizie utili per quanti aspirano ad immatricolarsi presso l’Ateneo che lo scorso anno ha spento ‘solo’ 80 candeline ma che è erede di una tradizione antica e celeberrima: la Scuola medica salernitana risalente all’VIII secolo d.C. Un’antenata che viene ricordata proprio nella denominazione dell’attuale Dipartimento di Medicina e Odontoiatria.

L’Ateneo, che è guidato dal prof. Vincenzo Loia, prossimo a lasciare le redini per il sessennio 2025-2031 all’entrante Virgilio D’Antonio, docente Ordinario di Diritto Privato Comparato, eletto agli inizi di luglio dopo una competizione molto vivace, è organizzato in due campus, il polo di Fisciano, che accoglie tutti i saperi di area umanistica e tecnico-scientifica, e quello di Baronissi, dedicato all’area medica e delle professioni sanitarie (altri Corsi di Studio sono ospitati presso il polo di Avellino), ospita una comunità studentesca in media di 35.000 iscritti.

Circa un centinaio i Corsi di Studio che coprono tutte le aree del sapere attivati dai 17 Dipartimenti: Chimica e Biologia; Farmacia; Fisica; Informatica; Ingegneria Civile; Ingegneria dell’informazione ed elettrica e Matematica applicata; Ingegneria Industriale; Matematica; Medicina, Chirurgia e Odontoiatria; Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems; Scienze del Patrimonio Culturale; Scienze Economiche e Statistiche; Scienze Giuridiche; Scienze Politiche e della Comunicazione; Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione; Studi Politici e Sociali; Studi Umanistici.

Per accedere a tutti i Corsi di Laurea attivati nell’Ateneo (ad esclusione di quelli a numero programmato) e al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è necessario partecipare ad un test di accesso valutativo obbligatorio che ha lo scopo di sondare la preparazione iniziale e le attitudini dello studente.

Alcuni Corsi di Laurea prevedono, invece, il numero programmato locale o nazionale.
Una data da segnare in rosso: le domande di immatricolazione (quelle per i Corsi non a numero programmato) devono essere presentate entro il 17 ottobre esclusivamente via web.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 152

ARTICOLI CORRELATI

Ultime uscite